Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

Secondo i dati dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), circa il 70% delle riserve di acqua dolce del pianeta è immagazzinato in ghiaccio e neve, mentre quasi due miliardi di persone basano la propria sussistenza quotidiana sull’acqua che proviene da ghiacciai, nevi stagionali e deflussi montani. Un quadro che mostra quanto la perdita dei ghiacciai sia una minaccia globale. Possiamo salvarli?

Il rapporto dell’UNESCO The Andean Glacier and Water Atlas: The Impact of Glacier Retreat on Water Resources documenta gli effetti del riscaldamento globale sui ghiacciai delle Ande. Il ritiro delle nevi perenni rende sempre più instabile la disponibilità idrica, con ricadute dirette sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare. In aggiunta, il fenomeno verrà probabilmente aggravato dall’aumento delle aree coltivate e dalla crescente domanda di cibo. Inoltre, la diminuzione della copertura nevosa e lo spostamento del limite delle nevi a quote più alte aumentano il rischio di alluvioni improvvise nelle aree a valle.

In America Latina, la riduzione dei ghiacciai minaccia oltre 75 milioni di persone e Paesi come Bolivia, Cile e Perù sono particolarmente vulnerabili poiché gran parte delle loro risorse idriche proviene proprio dallo scioglimento dei ghiacciai. Le ripercussioni colpiranno con maggiore intensità le comunità più fragili, prive di adeguate reti di sostegno. Per questo, la gestione sostenibile dell’acqua e politiche di adattamento risultano prioritarie.

È in questo scenario che assume particolare rilevanza la ricorrenza promossa dalle Nazioni Unite. Il 22 marzo 2025 si tiene infatti la Giornata Mondiale dell’Acqua, appuntamento istituito per richiamare l’attenzione globale sull’accesso universale all’acqua potabile e sulla necessità di fronteggiare la crisi idrica. Il tema “Salviamo i ghiacciai”, porta al centro del dibattito l’accelerata riduzione delle masse glaciali. Il loro scioglimento, sempre più rapido e diffuso, ha conseguenze sull’agricoltura, sull’industria, sulla produzione di energia rinnovabile, sulla sicurezza alimentare e sull’approvvigionamento idrico di milioni di persone.

Già nel corso della 36ª Riunione di UN-Water del 2022, le Nazioni Unite avevano riconosciuto la gravità del fenomeno e proclamato il 2025 Anno Internazionale della Protezione dei Ghiacciai. Da questa decisione è nata anche la Giornata Mondiale dei Ghiacciai, che si celebra ogni 21 marzo, immediatamente prima della Giornata Mondiale dell’Acqua. I due eventi sono complementari e condividono l’obiettivo di sensibilizzare individui, governi e istituzioni sulle conseguenze economiche, sociali ed ecologiche della perdita dei ghiacciai.

Accanto alla voce delle istituzioni, si fa sentire anche quella morale e, infatti, nel novembre 2024, durante un incontro con il Segretario Generale dell’OMM Celeste Saulo, Papa Francesco ha ribadito l’urgenza di una mobilitazione comune contro il cambiamento climatico. Nella sua esortazione apostolica Laudate Deum, il Pontefice aveva già espresso timori per la debolezza delle risposte globali, sottolineando che l’umanità rischia di avvicinarsi a un punto di non ritorno. C. Saulo ha aggiunto che le istituzioni religiose possono svolgere un ruolo decisivo nel promuovere speranza e responsabilità condivisa, favorendo un dialogo tra scienza e coscienza etica.

Dal punto di vista dei diritti umani, l’Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice – IIMA (Ginevra) evidenzia che la tutela dell’acqua è prima di tutto una questione di giustizia: i bambini sono i più esposti all’insicurezza idrica, che minaccia salute, istruzione e benessere. Scuole, ospedali e intere comunità non possono funzionare senza una fornitura stabile di acqua e, di conseguenza, la mancanza di risorse idriche adeguate aumenta il rischio di malnutrizione, malattie e discontinuità didattiche.

Ogni investimento nella conservazione dell’acqua e nelle strategie di resilienza si traduce in un beneficio diretto per milioni di bambini e per il diritto fondamentale all’istruzione sicura e continuativa. Salvare i ghiacciai significa proteggere la vita e dare valore all’acqua significa garantire futuro.