
La mia voce, un futuro per tutti – Verso l’empowerment delle giovani adolescenti
L’11 ottobre si celebra la Giornata internazionale delle bambine, istituita nel 2011 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’adozione della risoluzione 66/170. In tal modo, si vuole affermare con decisione che ogni bambino, ed in particolare ogni bambina, ha la sua dignità ed il diritto ad essere tutelata.
È stata la quarta Conferenza mondiale sulle donne, tenutasi nel 1995 a Pechino, in Cina, a mettere in evidenza il diritto di ogni ragazza. La conferenza è culminata con l’adozione della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino: la più completa agenda politica per l’uguaglianza di genere e per la promozione dei diritti delle donne e delle ragazze. In seguito, le donne hanno fatto avanzare questa agenda, attraverso i movimenti globali per il riconoscimento dei loro diritti. Le stesse giovani adolescenti hanno assunto un ruolo di leadership nel richiedere azioni efficaci al livello locale ed internazionale contro la discriminazione, la violenza e le scarse opportunità di apprendimento.
Il tema della Giornata internazionale della ragazza 2020: “My Voice, Our Equal Future” (La mia voce, un futuro per tutti) mette in evidenza la richieste di 1,1 miliardi di ragazze sotto i 18 anni di vivere libere dalla violenza di genere, dalle pratiche dannose, dall’HIV e dall’AIDS; di acquisire nuove competenze per preparasi al loro futuro; e di assumere un ruolo guida come generazione di attivisti verso l’accelerazione del cambiamento sociale.
IIMA, sempre sensibile alle situazioni e alle sfide specifiche che le adolescenti devono affrontare, continua ad educare e accompagnare queste ragazze per dar loro voce, promuovere e rispettare i loro diritti umani. Una volta ricevuto il loro empowerment,le ragazze possono dare forza ad altre loro coetanee e insieme costruire un futuro per tutti.