Il 16 settembre 2025, le voci dei giovani hanno risuonato con forza al Panel Biennale del Consiglio dei Diritti Umani “Il ruolo dei giovani nel promuovere società pacifiche e creare un ambiente favorevole alla fruizione dei diritti umani da parte di tutti” (la sessione qui). Con 1,9 miliardi di giovani in tutto il mondo, il messaggio era chiaro: i giovani non sono solo leader del futuro, ma già oggi agenti di pace e promotori dei diritti umani. La Vice Alta Commissaria Nada Al-Nashif ha aperto l’incontro con un invito a prendere...

L’8 Settembre commemora la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita nel 1966, per richiamare l’attenzione su un diritto fondamentale, che è quello di poter leggere, scrivere e accedere alla conoscenza. Nel 2025 la ricorrenza pone al centro una sfida cruciale per il nostro tempo: “Promuovere l’alfabetizzazione nell’era digitale”. In un mondo sempre più connesso, saper utilizzare le tecnologie non è solo una competenza utile, ma una condizione essenziale per partecipare attivamente alla società, crescere come individui e costruire comunità più inclusive. Infatti, oggi la parola “alfabetizzazione” significa anche saper accedere alle informazioni...

Promuovere l'alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche La Giornata internazionale dell'alfabetizzazione si celebrerà ancora una volta l'8 settembre. Ogni anno viene scelto un tema specifico per focalizzare l'evento su una questione importante. Per il 2023, il tema è: "Promuovere l'alfabetizzazione per un mondo in transizione: Costruire le basi per società sostenibili e pacifiche". [1]   Questo tema serve a ricordare l'estrema importanza dell'alfabetizzazione in un mondo in continua evoluzione. Pertanto, diventa necessario adattare i mezzi di promozione dell'alfabetizzazione. L'alfabetizzazione è infatti, fondamentale per la partecipazione...

L’8 marzo di ogni anno noi celebriamo la Giornata mondiale delle Donne, un evento promosso dalle Nazioni Unite per celebrare i progressi raggiunti dalle donne nei campi economici, politici e culturali. Il tema proposto per il 2021 è: “Le donne al comando: raggiungere un futuro equo nel mondo del COVID-19”. Questo tema celebra gli enormi sforzi posti in essere da donne e ragazze nel mondo per costruire un futuro più equo e per risollevarsi dalla pandemia COVID-19. Lo slogan della campagna è: “Scegli di sfidare”. È importante conoscere questa celebrazione ed...

L'Ufficio dei diritti umani di IIMA e VIDES sta attualmente partecipano a distanza alla 44a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (30 giugno - 17 luglio 2020). Il 3 luglio, durante il Dialogo Interattivo con il Relatore Speciale sul Diritto all'Educazione (Item 3), è stata rilasciata una dichiarazione orale attraverso un video messaggio. Nella loro dichiarazione, IIMA e VIDES hanno accolto con favore la relazione del Relatore Speciale che affronta l'impatto della crisi COVID-19 sul diritto all'istruzione (A/HRC/44/39). In effetti, la crisi sanitaria ha aggravato le disuguaglianze già...