Il 4 novembre 2015, nell’Ufficio dei diritti umani si é realizzato un incontro con Maria Francisca Ize-Charrin, ex Direttrice ad interim della Divisione di Ricerca e Diritto allo Sviluppo ed ex Direttrice della Divisione delle Operazioni sul campo e la Cooperazione Tecnica presso l´Ufficio dell´Alto Commissariato per i Diritti Umani ed il Dr. Elias Khouri, Rappresentante dell´Unione Araba dei Giuristi alle Nazioni Unite a Ginevra. Duante la mattinata, la Sig. Ize-Charrin ha parlato del cammino dei diritti umani, di cosa è successo nel mondo prima che fossero riconosciuti come diritti e di cosa bisogna fare per assicurasi che vengano rispettati da tutti...

Il 24 ottobre 2015 abbiamo assistito al discorso del Presidente della Palestina Mahmoud Abbas, a Palais de Nations, durante una seduta straordinaria del Consigli dei Diritti Umani. Il discorso ha avuto luogo due settimane dopo che la bandiera della Palestina era stata issata alla sede delle Nazioni Unite di Ginevra. Mr. Abbas ha ringraziato i membri del Consiglio per i loro sforzi in difesa dei diritti umani in Palestina e per aver adottato risoluzioni importanti che rivelano le massicce violazioni dei diritti umani nei territori occupati, l´occupazione più lunga della storia moderna. Per settanta anni i Palestinesi hanno sofferto per gli orrori...

Il 24 ottobre il mondo viene investito da un’ondata blu sui suoi principali monumenti, chiese, musei e siti rappresentativi di quasi 200 paesi: il blu, il colore ufficiale delle Nazioni Unite, che quel giorno celebrano il 70° anniversario della loro nascita. La statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, la Torre Eiffel di Parigi, la torre di Pisa, le piramidi d’Egitto, l’Empire State Building di New York, il Museo dell’Ermitage in Russia ricorderanno a tutti che quel giorno, 70 anni fa, è entrata in vigore la Carta delle Nazioni unite...

Giovedì 29 settembre 2015 abbiamo assistito all´evento “Diritti culturali e gruppi vulnerabili” organizzato dal Centro UNESCO dei Paesi Baschi, dall´UNESCO Etxea e dal Centro Cattolico Internazionale di Ginevra (CCIG). Il panel era formato da Mylène Bidault, Human Rights Officer presso l´Ufficio dell´Alto Commissariato per i Diritti Umani (OHCHR), Gemma Carbó, Direttrice della Cattedra UNESCO in Politiche Culturali e Cooperazione dell´Università di Gironda e Beatriz Barreiro, Professoressa di Diritto Pubblico Internazionale e Relazioni Internazionali all´Università Rey Juan Carlo. I relatori hanno discusso il tema dei diritti culturali come parte integrante dei diritti umani e della cultura come pilastro dello sviluppo socio-culturale. Mylène Bidault...